Confcommercio | Imprese per l'Italia | Catania
Via Mandrà, 8 - Catania 95124
tel. (+39) 095.73.10.711
fax. (+39) 095.35.12.53
info@confcommerciocatania.it confcommercio@pec.confcommercio.ct.it
CF: 80002030874
P.I: 01833090879
Le festività 2025: in viaggio 17 milioni di italiani, tra mete nazionali ed estere
Sono ben 17 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio durante le festività di Natale, Capodanno ed Epifania 2025, un milione in più rispetto alle stime di novembre. Di questi, il 60% resterà entro i confini nazionali, confermando l’Italia come meta privilegiata per le vacanze natalizie. Questo è uno dei principali dati emersi dal focus dell’Osservatorio Turismo Confcommercio, realizzato in collaborazione con SWG, che traccia un quadro interessante delle tendenze turistiche di fine anno.
Tendenze di viaggio: più brevi, più frequenti e fuori dai periodi canonici
Rispetto allo scorso anno, si osserva un cambiamento nelle abitudini: vacanze più frammentate, con una maggiore propensione a fare più viaggi e a spostarsi anche al di fuori dei periodi tradizionali.
Natale: Il 44% degli italiani trascorrerà le festività in casa di amici o parenti, scegliendo come destinazioni preferite le grandi città o città d’arte (23%), le località di mare (22%) e quelle di montagna (17%).
Capodanno: Il vero protagonista delle festività, con quasi 9 milioni di viaggiatori e una spesa media per persona di 390 euro. Le grandi città e le città d’arte saranno le mete più gettonate (27%), seguite dalle località montane (23%), dove l’albergo sarà la scelta preferita di soggiorno per oltre un quarto dei viaggiatori.
Epifania: Prevalenza di soggiorni brevi (il 52% non supererà i due pernottamenti), con il 25% degli italiani che sceglieranno città d’arte e il 20% la montagna. Da notare la crescita significativa di chi sceglierà l’estero per soggiorni più lunghi (29% contro il 15% del 2022).
Per le destinazioni internazionali, Spagna, Francia e Gran Bretagna si confermano in cima alla lista, soprattutto per Capodanno ed Epifania.
Un settore in crescita, ma con sfide da affrontare
La spesa complessiva per i viaggi natalizi supererà gli 8 miliardi di euro, a testimonianza della centralità del turismo nel rilancio economico del Paese. “Il turismo si conferma motore di sviluppo per creare ricchezza e nuova occupazione. Le previsioni per il 2025 sono incoraggianti”, ha dichiarato Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio. Tuttavia, Sangalli non ha mancato di sottolineare le preoccupazioni per altri settori strategici, come l’automotive e l’abbigliamento, che potrebbero rallentare la crescita economica.
Turismo ed enogastronomia: un connubio vincente
Un aspetto interessante emerso dall’analisi è il ruolo chiave dell’offerta enogastronomica nella scelta delle destinazioni. Sempre più viaggiatori puntano su mete che permettano di scoprire le eccellenze culinarie locali, confermando il legame indissolubile tra turismo e tradizioni gastronomiche.
Cosa possiamo imparare da questi dati?
Per il sistema Confcommercio, questi numeri rappresentano un’occasione per riflettere sull’importanza di continuare a investire nel settore turistico, puntando su innovazione, promozione territoriale e valorizzazione delle nostre eccellenze. La sfida è quella di consolidare il turismo come volano per la ripresa economica, senza dimenticare il supporto agli altri settori che ne completano l’ecosistema.
In un contesto di ripresa economica globale le imprese catanesi possono guardare a queste tendenze come un’opportunità per sviluppare proposte innovative e attrattive per viaggiatori italiani e internazionali.