
Si è tenuta il 16 aprile, presso l’Assemblea Regionale Siciliana, una seduta della III Commissione Parlamentare Permanente – Attività Produttive, incentrata sul ruolo strategico del comparto fieristico B2B e B2C in Sicilia.
All’audizione hanno preso parte Alessandro Lanzafame, Presidente di FierEventi, Rosario Alfino, Presidente di Expò Mediterraneo, e Pietro Agen, Presidente di Confcommercio Catania. I tre rappresentanti hanno evidenziato il valore delle fiere di settore come strumento essenziale per la destagionalizzazione dell’offerta economica e per la valorizzazione delle produzioni locali.
Presenti alla seduta il presidente della Commissione, on. Gaspare Vitrano, il Presidente del Collegio dei Deputati Questori, on. Giuseppe Lombardo, e gli onorevoli Salvatore Scuvera, Salvo Tomarchio, Emanuele Di Pasquale, Dario Safina, Stefania Campo, Jose Marano. A rappresentare l’Assessorato Regionale delle Attività Produttive, il Capo di Gabinetto Vicario, dott. Massimiliano Branca.
Nel corso dell’incontro, il presidente Lanzafame ha espresso apprezzamento per l’attenzione dimostrata dalle istituzioni, sottolineando come le fiere business di alta qualità già attive in Sicilia siano fondamentali per attrarre investimenti, sia dal Nord Italia che dall’estero.
È stato inoltre sollecitato un ripensamento delle politiche regionali di programmazione, con particolare riferimento alla destinazione di fondi pubblici a sostegno degli organizzatori fieristici, e all’incentivazione della partecipazione di operatori nazionali e internazionali. I presidenti Alfino e Agen hanno ribadito l’importanza di creare bandi regionali mirati alla costituzione di "collettive Regione Sicilia", per consentire anche alle imprese in difficoltà di prendere parte agli eventi B2B e B2C organizzati sull’Isola, evitando così la necessità di trasferte onerose e promuovendo il principio di pari opportunità.
Tra le proposte condivise durante l’audizione, anche l’istituzione di un ufficio regionale dedicato alla programmazione e promozione delle fiere storiche e di qualità, con l’obiettivo di valorizzare le realtà produttive locali. È stata inoltre accolta con interesse la proposta di elaborare una legge regionale per regolamentare l’utilizzo dei fondi pubblici destinati al comparto fieristico, favorendo la presenza in Sicilia di operatori specializzati provenienti da altri territori.
Eventi come Expo della Pubblicità, RHS (Risora Hotel Sicilia), Nauta, SAEM, Sposinlove, MedMove, Garden Day – solo per citarne alcuni – rappresentano oggi non solo opportunità di business, ma anche un importante volano per il turismo e la crescita sostenibile del PIL regionale.
A conclusione della seduta, è stata rilanciata l’idea di avviare un percorso di concertazione pubblico-privato finalizzato a potenziare ulteriormente il settore fieristico siciliano, promuovendo l’Isola come hub di eccellenza del Mediterraneo.